Utilizzando il nostro sito web si accettano le nostre politiche sulla Privacy policy
SmartMedia Srl - touch screen, lavagne interattive
    Interactive Products for Business, Education, Entertainment

SmartMedia srl - touch screen displays

Miur


  • Strade future 4.0 #futuracaltanissetta #PNSD tre giorni per la scuola digitale in Sicilia

    Caltanissetta dal 26 al 28 aprile 2018 - Tre giorni di incontri di formazione, dibattiti, racconti di esperienze e concorsi con il Piano Nazionale Scuola Digitale

    La risposta del digitale per la valorizzazione delle attività locali

    A pochi mesi dall’iniziativa nazionale tenutasi a Bologna dal 18 al 20 gennaio 2018, “Futura – 3 giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze”, il MIUR promuove 24 iniziative didattiche e formative a livello territoriale per diffondere le azioni di innovazione didattica e digitale nella scuola italiana.

    Dopo la prima di queste iniziative che si è svolta a Catania il testimone passa a Caltanissetta, che con le giornate dal titolo Strade Future 4.0 #FuturaCaltanissetta #PNSD, propone iniziative formative e confronti per raccontare e approfondire i temi del PNSD con laboratori, biblioteche e atelier aperti alla comunità scolastica, buone pratiche, gare di robotica e di innovazione, hackathon e concorsi per le scuole.


    SmartMedia partecipa all’iniziativa come membro dello Stakeholders’ Club del Piano Nazionale Scuola Digitale [PNSD]

    "Insegnamento ed esperienza didattica nelle Aule Digitali di SmartMedia"

    Due incontri dove Francesco Filippelli racconterà gli strumenti interattivi utili nelle Aule Scolastiche e nei Laboratori Linguistici, e Valerio Vuono presenterà una demo dimostrativa sull’utilizzo del Software SmartMedia PRO, Software per la gestione dei dispositivi in classe (Lavagna, tablets e Computer etc), per consentire una lezione più interattiva e partecipata e controllando i dispositivi dei singoli utenti.

    Le due sessioni formative di SmartMedia, dedicate ai Docenti, Formatori e Dirigenti Scolastici, si svolgeranno presso la sede del Palazzo Moncada (Via Giacomo Matteotti, 10), Stakeholders' Club Aula 4B, con i seguenti orari:

    Registrati ora ad una delle due date e partecipa!

     

     

     

    Il Programma: Futura-Caltanissetta-2018_Programma.pdf

     

     

    Caltanissetta 27-28 Aprile 2018 - MIUR - Strade future 4.0 #futuracaltanissetta #PNSD tre giorni per la scuola digitale - PON Scuola 2014-2020

     

    Contatta SmartMedia

    Chiamaci oraTel. 0685301860
    email:  informazioni@smartmediaworld.net
    www.smartmediaworld.net

     

     

     

     


  • Laboratori Didattici Innovativi - MIUR: Programma Operativo Nazionale-PON per la Scuola 2014-2020

    Presentazione progetti dall’8 Gennaio al 26 Febbraio 2018

     

    Il MIUR ha pubblicato un nuovo Avviso nell'ambito PON 2014-2017 - il Programma Operativo Nazionale da oltre 3 miliardi di euro, cofinanziato dai fondi strutturali europei - con nota prot. 37944 del 12 dicembre 2017.

    L'Avviso è finalizzato alla presentazione di Progetti per la realizzazione di Laboratori per lo Sviluppo delle Competenze di Base e di Laboratori Professionalizzanti in chiave digitale o il rinnovamento di quelli già esistenti. Mira, infatti, a realizzare, nelle istituzioni scolastiche del secondo ciclo d’istruzione, nuovi laboratori o a rinnovare quelli già esistenti

    Se siete interessati alla realizzazione dei progetti contattateci e saremo lieti di aiutarvi a realizzare il progetto.

    Tel.0685301860 - email:  informazioni@smartmediaworld.net

    oppure clicca qui e lasciaci i tuoi dati per essere ricontattato

    Leggi sotto tutte le informazioni

    Laboratori Didattici Innovativi - MIUR - PON Scuola 2014-2020

     

    1. Destinatari del PON

    Possono partecipare all’Avviso le Scuole Secondarie di Secondo grado Statali delle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia,Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.

    Le istituzioni scolastiche della Regione Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano, invece, a seguito di accordi da sottoscrivere con il Ministero dell’istruzione, saranno destinatarie di una specifica procedura.

     

    2. Importo Agevolazioni

    Ciascuna istituzione scolastica potrà presentare due progetti, uno per ciascuna sotto-azione, per un importo complessivo non superiore a 100 mila euro.

    Un massimo di 25 mila euro potrà andare ai progetti relativi alla Tipologia A, mentre il contributo massimo per la Tipologia B ammonta a 75 mila euro.

     

    3. Quali progetti è possibile finanziare?

    L'avviso enuncia due tipologie diintervento possibili:

      • Tipologia A - Laboratori per lo sviluppo delle competenze di base (lingue, matematica, scienze, ecc.) – per tutte le Istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione

    Progetti relativi alla realizzazione/riqualificazione e aggiornamento, in chiave digitale, di laboratori per lo sviluppo delle competenze di base nelle scuole del secondo ciclo di istruzione (lingue, matematica, scienze, ecc.) dotati di strumentazioni all’avanguardia e che favoriscano e potenzino l’apprendimento delle competenze chiave richieste dal mercato del lavoro;

      • Tipologia B - Laboratori professionalizzanti e per licei artistici e per gli istituti tecnici e professionali

    Progetti relativi alla realizzazione/riqualificazione e aggiornamento, in chiave digitale, di laboratori professionalizzanti, per gli istituti tecnici e professionali e per licei artistici, per l’acquisizione di strumentazioni all’avanguardia che possano favorire e potenziare l’apprendimento delle competenze professionali richieste dal mercato del lavoro.;

     

    Con Avviso MIUR del 10/01/2018, Si chiarisce quanto segue (*):

    a. Ciascuna Istituzione scolastica secondaria di II grado, nella medesima candidatura potrà presentare uno o due progetti,uno per la Sotto-Azione 10.8.1.B1 (tipologia A) ed uno per la Sotto-Azione 10.8.1.B2 (tipologia B).

    b. Ciascun progetto di Tipologia A può riguardare la realizzazione e/o l’aggiornamento di uno o più laboratori per le competenze di base.

    c. Ciascun progetto di Tipologia B, presentato da Istituti tecnici e professionali e da licei artistici, può riguardare la realizzazione e/o l’aggiornamento di uno o più laboratori professionali, per almeno uno degli indirizzi del triennio.

     

    4. Tempistiche - Termine presentazione progetti (*)

    La procedura si articola in due fasi distinte:

    Dalle ore 8.00 dell'8 gennaio 2018 alle ore 15.00 del 26 febbraio 2018 le scuole potranno collegarsi al sito del PON Scuola e caricare la documentazione richiesta dal bando.

     

    La fase successiva all'inserimento dei dati e di inoltro della proposta progettuale, prevede che l’istituzione scolastica dovrà trasmettere la candidatura firmata digitalmente sulla piattaforma finanziaria “Sistema Informativo Fondi (SIF) 2020” dalle ore 8.00 del 27 febbraio 2018 alle ore 15.00 del 5 marzo 2018 Si veda ulteriori precisazioni del 10.01.2018 (*).

     

    Avviso MIUR del 10/01/2018

    Nuovi termini di presentazione delle candidature (*):
    a. L’area del sistema Informativo predisposta alla presentazione delle proposte resterà aperta dalle ore 15.00 del giorno 15 gennaio 2018 alle ore 15.00 del giorno 5 marzo 2018.

    b. L’area del sistema Informativo Fondi (SIF) 2020 predisposta per la trasmissione dei piani firmati
    digitalmente resterà aperta dalle ore 8.00 del giorno 6 marzo 2018 alle ore 15.00 del giorno 12 marzo 2018.

     

    Per informazioni dettagliate:

    http://www.istruzione.it/pon/avviso_laboratori-didattici-innovativi.html

     

     

     

    Contatta SmartMedia

    Chiamaci oraTel. 0685301860
    email:  informazioni@smartmediaworld.net
    www.smartmediaworld.net

     

     

     

     

  •  

    Monitores interactivos SmatMedia en aulas de escuela secundarias

     

    En el video presentado a continuación muestra un monitor táctil SmartMedia que ha sido utilizado en una sala de escuela en Cartegena- Colombia, para la enseñanza de Matematicas.

    En diversas salas de la misma escuela han sido instalados varios monitores interactivos destinados al estudio de materias tales como literatura, ciencia, computación, laboratorios de idiomas, etc.

    Gracias al uso del Software pre-instalado SmartMedia IWB, el monitor táctil puede ser utilizado como pizarra interactiva multimedia (#LIM).

    Este potente instrumento de aprendizaje es muy intuitivo , permite interactuar mostrando resultados inmediatos de los ejercicios y activa la memoria visual.

    La evolución de la enseñanza y del sistema didáctico a nivel mundial.

    Algunas escuela Italianas ya han adoptado el monitor táctil de grandes dimensiones, pero la transición de la antigua pizarra al monitor interactivo es todavía un proyecto del cual todavía queda camino por recorrer.

     

    Descubra las series de Monitores tactiles interactivos SmartMedia


    Para mayor información registrarse en el sitio de Smartmedia - complete el siguiente formulario

    
    Tipo de usuario*

    Nombre de usuario *

    Nombre y Apellido *

    Correo electrónico*

    Ocupación

    Nombre de empresa o escuela *

    Tipo de empresa o escuela*

    Teléfono*

    Dirección*

    Ciudad*

    Provincia/Estado

    País*

    Notas


       He leído y acepto la política de privacidad y política de cookies SmartMedia, De conformidad con la Directiva (UE) 2016/680 del Parlamento Europeo y la Ley CAN-SPAM *

       Acepto el procesamiento de mis datos personales en nombre de SmartMedia orientado a las actividades de creación de perfil.

       La eventual negativa a otorgar tal permiso tendrá como resultado la imposibilidad de registro y recepción de boletines informativos adjuntos con ofertas especiales e información.

     

     

    * Campos obligatorios


  • Piano Nazionale Scuola Digitale e StakeHolders

    Il piano Nazionale Scuola Digitale compie due anni da quando fu lanciato il 27 ottobre 2015.

    A Bologna e in tutte le scuole si celebra la Festa del Piano Nazionale per la Scuola Digitale dal 18 al 20 Gennaio 2018 - #FestaPNSD

    Nell'ottica di rinnovare e digitalizzare la Scuola Italiana, il Piano Nazionale Scuola Digitale prevede l'implementazione di nuove tecnologie digitali nei percorsi di studio supportate da nuovi percorsi didattici e piani pedagogici, il cui obiettivo sia quello di sviluppare le competenze degli studenti invece che semplicemente “trasmettere” programmi di studio, al fine di attivare processi cognitivi, promuovere dinamiche relazionali e indurre consapevolezza.

    Il paradigma su cui si lavora è la didattica per competenze, intesa come progettazione che mette al centro trasversalità, condivisione e co-creazione, e come azione didattica caratterizzata da esplorazione, esperienza, riflessione, autovalutazione, monitoraggio e valutazione, è il paradigma educativo su cui lavorare.

     

    Quali sono stati gli Step, le Azioni e i risultati del PNSD nelle sue fasi:
    [https://prezi.com/rp1jidcvs46s/piano-nazionale-scuola-digitale/]

    PNSD – Prima fase – Obiettivi 2009-2013, azioni e risultati
    Azione LIM in Classe (2008) – diffusione LIM Azione
    • Incremento Dotazioni
    • Diffusione della formazione su nuove tecnologie didattiche:
      • Formazione dei docenti nelle classi afferenti l’azione LIM in classe, nell’uso didattico dello strumento e nella costruzione di percorsi di apprendimento attraverso l’uso delle TIC
        (Formazione a 90.000 docenti)
      • Supporto alla progettazione didattica offerta ai docenti delle Classi 2.0

    35.000 Lit LIM
    416 Cl@assi 2.0
    20 Scuole Editoria Digitale Scolastica

    14 Scuole 2.0
    Cl@sse 2.0 (2008) - diffusione della tecnologia nell’attività scolastica quotidiana per sviluppare e stimolare le competenze digitali di insegnanti e ragazzi
    Azione Editoria Digitale Scolastica(2010) - far emergere proposte e soluzioni innovative che diano alle scuole la possibilità di sperimentare nuovi prodotti digitali per l’apprendimento, adeguati agli stili cognitivi dei nostri nativi digitali e agli ambienti di apprendimento, aperti alle risorse della rete, corredati di servizi di varia tipologia, realmente inseribili nel contesto culturale scolastico italiano.
    Patto Scuol@ 2.0 (2011)
    Centri Scolastici Digitali - dotare scuole con equipaggiamenti di tecnologie e soluzioni informatiche

     

    PNSD – Seconda fase – Obiettivi 2013-2014, azioni e risultati

    Strategia di Sistemazione e Incremento infrastrutture e dotazioni

    1.Rimodulare il piano di formazione
    2. Adattare le azioni alle esigenze formative
    3. Geolocalizzare e rimettere a sistema
    4. Valorizzare risorse esistenti
    5. Community scuole 2.0

    Dati Accordi MIUR Regioni:

    1.931 LIM
    905 Cl@ssi 2.0
    21 Scuole 2.0
    45 Centri Scolastici Digitali
    679 Scuole lombarde (Progetto web generation)


    Terza fase PNSD e Stakeholders Club - con la partecipazione di SmartMedia

    La terza fase del PNSD si articola in 35 Azioni finanziate attingendo alle risorse dei Fondi Sociali Europei (PON Istruzione 2014-2020) e dai fondi della Legge 107/2015

    Tra gli obiettivi del Piano Nazionale Scuola Digitale c'è anche quello di far nascere lo Stakeholders Club per la Scuola Digitale, formato da un partenariato permanente di aziende, attori e comunità dell’innovazione, che rendano la scuola capace di sostenere il cambiamento e l’innovazione e che la sostengano nella costruzione di risposte educative rivolte al futuro

    SmartMedia s.r.l. è stata scelta dal Ministero della Pubblia Istruzione, come partner al fine di promuovere la cultura dell’innovazione e dell’ammodernamento del sistema scolastico attraverso progetti di sensibilizzazione e formazione sull’uso delle nuove tecnologie nel settore scolastico anche funzionali alla didattica laboratoriale.

    Al fine di perseguire questo scopo, SmartMedia e il MIUR stanno firmato un Protocollo d’Intesa per la durata di tre anni - attraverso il quale SmartMedia si impegna a fornire ad un congruo numero di classi, il proprio Software di Rete Didattica SmartMedia Pro , con il quale alunni ed insegnanti potranno interagire in modo collaborativo, anche attraverso la gestione dl gruppi di lavoro.

     

    PNSD – Terza fase – Obiettivi 2015-2020

    Le 35 Azioni dle PNSD

    ACCESSI
    #1 Fibra,
    #2 Cablaggio (LAN-WLAN)
    #3 Canone di connettività

    SPAZI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO
    #4 Ambienti per la didattica digitale integrata
    #5 Challenge prize per la scuola digitale
    #6 Possibilità di portare il proprio tablet a scuola (BYOD= Bring Your own Device)
    #7 Piano per i laboratori
    Sinergie – Edilizia Scolastica Innovativa

    IDENTITA’ DIGITALE PER OGNI STUDENTE E DOCENTE
    #8 Sistema di identificazione unica
    #9 Un profilo digitale per ogni studente
    #10 Un profilo digitale per ogni docente

    AMMINISTRAZIONE DIGITALE
    #11 Digitalizzazione amministrativa della scuola
    #12 Registro elettronico
    #13 Strategie «dati della scuola»

    COMPETENZE DEGLI STUDENTI
    #14 Un Framework comune per le competenze digitali degli studenti
    #15 Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate
    #16 Una research unit per le competenze del 21mo secolo
    #17 Portare il pensiero computazionale nella scuola primaria
    #18. Aggiornare il curricolo di tecnologia nella scuola secondaria di primo grado

     

    DIGITALE,IMPRENDITORIALITA’ E LAVORO
    #19 Un curricolo per l’imprenditorialità (digitale)
    #20 Girls in tech & science
    #21 Piano Carriere Digitali Sinergie
    Sinergie - Alternanza Scuola- Lavoro per l’impresa digitale

    CONTENUTI DIGITALI
    #22 Standard minimi e interoperabilità degli ambienti online per la didattica
    #23 Promozione delle Risorse Educative Aperte (OER) e linee guida su autoproduzione dei contenuti didattici
    #24 – Biblioteche Scolastiche come ambienti di
    alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali

    FORMAZIONE DEL PERSONALE
    #25 Formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa
    #26 Assistenza Tecnica per le scuole del primo ciclo
    #27 Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica
    Sinergie - La nuova formazione per i neoassunti

    ACCOMPAGNAMENTO
    #28 Un animatore digitale in ogni scuola
    #29 Accordi territoriali
    #30 Stakeholders’ Club per la scuola digitale
    #31 – Una galleria per la raccolta di pratiche
    #32 – Dare alle reti innovative un ascolto permanente
    #33 Osservatorio per la Scuola Digitale
    #34 – Un comitato Scientifico
    che allinei il Piano alle pratiche internazionali
    #35 – Il monitoraggio dell’intero Piano
    Sinergie – Piano Triennale per l’Offerta Formativa

     

     

    Risorse 2015-2020 del Piano Nazionale Scuola Digitale #PNSD

    Laboratori Didattici Innovativi - MIUR -- PON Scuola 2014-2020

     

    Contatta SmartMedia

    Chiamaci oraTel. 0685301860
    email:  informazioni@smartmediaworld.net
    www.smartmediaworld.net

     

     

     

     

  • PON Digital Board Monitor Touch | con Matrici Capitolati
  • Protocollo d’intesa tra MIUR e SmartMedia srl per la promozione dello sviluppo delle competenze digitali e della diffusione della didattica digitale –   “Il Piano Nazionale Scuola Digitale incontra il Paese”, Roma mercoledì 26 luglio.

    Lo scorso 26 Luglio a Roma, a seguito dei primi 18 mesi di vita del Piano Nazionale Scuola Digitale, alla presenza della Ministra Valeria Fedeli, del mondo accademico, di Regioni e Comuni e di imprese, si è fatto il punto della situazione sullo stato di avanzamento dei lavori.

    Con l’occasione sono stati descritti alcuni dei prossimi passi per l’attuazione del #PNSD per l’innovazione della Scuola Italiana e sono stati presentati gli stakeholders che, insieme alle scuole e al Ministero, hanno contribuito e stanno contribuendo a sostenere l’innovazione del sistema educativo.

    SmartMedia srl sarà una delle Aziende Stakeholders.

    Il Ministero della Pubblica Istruzione ha infatti deciso di dotarsi di una politica uniforme e strutturale anche nel modo in cui parla con i soggetti privati che abbiano interesse ad accordarsi con il Ministero per fare sinergia e per allineare le proprie politiche ed obiettivi a quelli del ministero, attraverso la stipulazione di accordi denominati Protocolli d’Intesa, secondo quanto indicato nell’Azione #30 del PNSD.

    I soggetti privati che stipuleranno questi accordi con il ministero, faranno parte dello Stake Holders Club e avranno l’opportunità di pubblicare il proprio piano delle attività sul sito protocolli in rete.

    La partecipazione allo “Stakeholders’ Club” servirà ad accreditare gli attori che contribuiscono sul campo a realizzare, con il Ministero e con le scuole, una visione di innovazione e a dare opportuna visibilità attraverso il loro impatto.

    Il ministero in maniera strutturale avrà un comitato unico, una parte stabile di interlocuzione a cui rivolgersi per lavorare insieme ad enti privati al PNSD attraverso incontri che si sviluppano intorno ad un “obiettivo” definito.

    SmartMedia srl ha stipulato con il Ministerodell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per la promozione dello sviluppo, il protocollo d’Intesa delle competenze digitali e della diffusione della didattica digitale nel paese, in qualità di “soggetto impegnato sul fronte dell’innovazione tecnologica e che opera nel mondo dell’industria, della ricerca e sviluppo” che vuole partecipare “ad un più forte processo di ammodernamento del sistema scolastico” e farà parte dello Stakeholders Club.

  •  

    Strade future 4.0 #futurarieti #PNSD tre giorni per la scuola digitale

    Rieti dal 07 al 09 aprile 2018 - Tre giorni di incontri di formazione, dibattiti, racconti di esperienze e concorsi con il Piano Nazionale Scuola Digitale

    La risposta del digitale per la valorizzazione delle attività locali

    A pochi mesi dall’iniziativa nazionale tenutasi a Bologna dal 18 al 20 gennaio 2018, “Futura – 3 giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze”, il MIUR promuove 24 iniziative didattiche e formative a livello territoriale per diffondere le azioni di innovazione didattica e digitale nella scuola italiana.

    Dopo la prima di queste iniziative che si è svolta a Catania il testimone passa a Caltanissetta e a Brindisi, e ora a Rieti con le giornate dal titolo Strade Future 4.0 #FuturaRieti #PNSD, propone iniziative formative e confronti per raccontare e approfondire i temi del PNSD con laboratori, biblioteche e atelier aperti alla comunità scolastica, buone pratiche, gare di robotica e di innovazione, hackathon e concorsi per le scuole.


     

    SmartMedia partecipa all’iniziativa come membro dello Stakeholders’ Club del Piano Nazionale Scuola Digitale [PNSD]

    "Insegnamento ed esperienza didattica nelle Aule Digitali di SmartMedia"

    Due incontri dove Francesco Filippelli racconterà gli strumenti interattivi utili nelle Aule Scolastiche e nei Laboratori Linguistici, e Valerio Vuono presenterà una demo dimostrativa sull’utilizzo del Software SmartMedia PRO, Software per la gestione dei dispositivi in classe (Lavagna, tablets e Computer etc), per consentire una lezione più interattiva e partecipata e controllando i dispositivi dei singoli utenti.

    Le due sessioni formative di SmartMedia, dedicate ai Docenti, Formatori e Dirigenti Scolastici, si svolgeranno presso la sede del Palazzo Moncada (Via Giacomo Matteotti, 10), Stakeholders' Club Aula 4B, con i seguenti orari:

    Registrati ora ad una delle due date e partecipa!

     

     

     

    Il Programma: Futura-Rieti-2018_Programma.pdf

     

     

     

    Contatta SmartMedia

    Chiamaci oraTel. 0685301860
    email:  informazioni@smartmediaworld.net
    www.smartmediaworld.net

     

     

     

     

  •  

    Monitor Interattivi SmartMedia nelle Aule Scolastiche

     

    Nel video che presentiamo di seguito, un monitor Touch SmartMedia viene utilizzato in un'aula scolastica della Colombia, a Cartagena, per l'insegnamento della Matematica.

    Nella stessa Scuola sono stati installati molteplici Monitor Interattivi nelle diverse aule destinate allo studio di materie diverse: Materie Letterarie, Matematica e Scienze, Informatica, Laboratori di Lingue Straniere.

    Grazie all'utilizzo del Software preinstallato Smartmedia IWB, il monitor touch può essere utilizzato come una Lavagna Interattiva Multimediale [#LIM].

    Un potente strumento per l'apprendimento, molto intuitivo che permette di interagire scoprendo immediatamente i risultati degli esercizi svolti e attivando la memoria visiva.

    L'evoluzione nell'insegnamento e nel sistema didattico a livello mondiale.

    Alcune scuole italiane hanno già adottato i Monitor Touch di grandi dimensioni, ma il passaggio dall'antica lavagna in ardesia ai Monitor Interattivi nelle Scuola Italiane, resta ancora un progetto sul quale dobbiamo ancora molto lavorare.

     

    Scopri le serie dei Monitor Interattivi SmartMedia


    Registrati sul sito SmartMedia per ricevere informazioni - compila il form che segue




    Seleziona la tipologia di UTENTE per REGISTRARTI